Posts Categorized: Articoli

Salvatore Striano: “Grazie a Shakespeare ho trovato il semaforo della mia anima”

Salvatore Striano Grazie Shakespeare


In netto contrasto con i suggerimenti delle pagine dei giornali, che privilegiano la letteratura anglosassone, il libro che mi è piaciuto di più, in questi ultimi mesi, è stato “La tempesta di Sasà” di Salvatore Striano – Chiarelettere, 2016 –

Sullo sfondo del carcere di Rebibbia, in cui è stato detenuto dal 2001 al 2006, l’autore-protagonista racconta in modo avvincente come sia riuscito ad evitare un destino negativo, che per lui sembrava già segnato, grazie alla letteratura ed al
Continua a leggere

Il maxiprocesso antimafia e lo smantellamento del pool

smantellamento del pool antimafia Estate 1985 . L’uccisione di Montana e Cassarà

Nel corso del’estate 1985 Antonino Caponnetto e il suo pool persero due loro fidati collaboratori: Giuseppe Montana, commissario della squadra mobile di Palermo, ucciso dalla mafia il 28 luglio 1985, a 34 anni, e Antonio Cassarà, il carismatico capo della “ Mobile “ di Palermo, anch’egli ucciso da “Cosa nostra” 10 giorni dopo Montana.

Insieme a lui morì anche Roberto Antiochia, il giovane agente di polizia che aveva voluto …
Continua a leggere

Palermo 1984-85 : Buscetta e i pentiti

Caponnetto, Buscetta e i pentiti

Si visse una grande stagione a Palermo, dal 10 novembre 1983 all’estate 1985: per il pool fu un anno e mezzo di duro lavoro, anche 18 ore al giorno, e di successi .

Di sera Caponnetto si portava il lavoro in caserma, dove trascorse il suo primo Natale e il primo Capodanno palermitani, lontano dalla famiglia.

Inoltre, dato che aveva sottratto quattro persone al lavoro d’ufficio per assegnare loro processi di mafia, il Consigliere attribuì a se stesso molte inchieste …
Continua a leggere

Caponnetto e il pool antimafia di Palermo

Caponnetto e il pool antimafia

Antonino Caponnetto “I miei giorni a Palermo – Storie di mafia e di giustizia raccontate a Saverio Lodato”, Garzanti, 1992

“Io ho un ricordo : quando Falcone, quando Borsellino, o Di Lello, o Guarnotta, dicevano, magari di fronte all’incalzare delle domande dei giornalisti: ‘Il Consigliere ha deciso… Il Consigliere ha detto…’ non aggiungevano mai il nome, Caponnetto. Come se fossero sull’attenti di fronte a un generale per il quale provavano assoluto rispetto proprio perché nutrivano una fiducia illimitata. Chi ha …
Continua a leggere

Solo bagaglio a mano

Solo bagaglio a mano

In Corea del Sud, il giornalista di “Repubblica” Gabriele Romagnoli si è sottoposto ad un esperimento: è stato al proprio funerale e, nel corso di una intera giornata trascorsa nel buio e nell’isolamento, ha imparato qualcosa che gli ha permesso di vivere meglio quando, 24 ore dopo, è tornato al mondo. Il libro “Solo bagaglio a mano” racconta questa esperienza.

L’Antefatto

Nella Corea del Sud, che detiene il record mondiale dei suicidi ( 33 al giorno), alcune grandi società (Samsung …
Continua a leggere

Foibe: il giorno del ricordo

Il giorno del ricordo: le foibe Le Foibe – premessa

Nel 1941 il Regno di Jugoslavia era stato occupato e smembrato dagli eserciti italiano e tedesco : la parte settentrionale della Slovenia fu annessa al Reich, mentre Lubiana e la zona centrale della Dalmazia divennero italiane. Si formò anche lo Stato indipendente di Croazia, guidato dagli ustascia, nazionalisti croati.

L’opposizione era costituita dai cetnici, nazionalisti serbi fedeli alla monarchia, e dal movimento comunista guidato da Josif Broz, detto Tito, che dopo l’8 settembre 1943 assunse il …
Continua a leggere

La nuova frontiera italiana

Giovani italiani all’estero : La nuova frontiera Giovani italiani all’estero : La nuova frontiera

Mi piace cominciare il 2016 con una riflessione sulle esperienze dei giovani italiani all’estero, come sono proposte in una sezione del libro di Mario Calabresi Non temete per noi, la nostra vita sarà meravigliosa ( Mondadori).

“Sulla nuova frontiera”, questo il titolo del capitolo, si concentra sui giovani italiani che vivono e lavorano fuori dalla penisola: ragazzi che sono andati a studiare come si fa il vino in Australia e Nuova Zelanda ( …
Continua a leggere

Srebrenica – Bosnia, 11 luglio 1995: il silenzio sugli innocenti

Srebrenica

Dopo la guerra nell’ex Jugoslavia, noi italiani abbiamo ripreso a frequentare le belle spiagge della Croazia, magari arriviamo fino a Sarajevo, ma quando si nomina “Srebrenica” non solo i ragazzi assumono un’espressione incerta e/o interrogativa…anche per questo ho pensato di dedicare qualche pagina di “belpaeselibri” al ricordo di quanto è accaduto nella città bosniaca dall’11 al 13 luglio 1995.

Questo il racconto di Emma Bonino, che nel 1995 era Commissario Ue per gli aiuti umanitari.

“Era l’11 luglio
Continua a leggere

Notizie che non lo erano

LUCA SOFRI - NOTIZIE CHE NON ERANO

Ben ritrovati ! Mi ero ripromessa di cominciare la nuova fase di “belpaese libri” con la presentazione della figura di Giancarlo Siani, il giovane giornalista di Napoli ucciso dalla camorra il 23 settembre 1915. Ma proprio ieri sera Rai Storia ha proposto la sua vicenda nel programma: “L’estate sta finendo. La storia di Giancarlo Siani” . A questo punto, la cosa migliore che posso fare è consigliarvi la visione di questa trasmissione e passare al secondo argomento che intendevo proporre:
Continua a leggere

Le cinque cose reali della vita secondo Alessandro D’Avenia

ciò che inferno non è - Alessandro D'Avenia

Fino a qualche giorno fa ero convinta che avrei presentato dettagliatamente il bel libro di Alessandro D’Avenia, Ciò che inferno non è, che narra gli ultimi mesi di vita di Don Puglisi, dal giugno 1993 al 15 settembre 1993, giorno del suo assassinio, attraverso le vicende di Federico, per certi aspetti lo stesso D’Avenia.

Federico, 17 anni, studente al prestigioso liceo “Vittorio Emanuele” di Palermo, è in attesa di partire per una vacanza-studio in Inghilterra, quando incontra il suo …
Continua a leggere