rohingya

Quando s’è toccato il fondo, si può sempre iniziare a scavare – I Rohingya la minoranza più perseguitata al mondo ( Stima dell’Onu)

Chi sono i Rohingya?

Una popolazione di etnia bengalese, in maggioranza musulmana sunnita.

Nel 1982 la giunta militare al potere in Myanmar (l’ex Birmania, a maggioranza buddista) aveva privato della cittadinanza i Rohingya perché “(…) non fanno parte delle etnie riconosciute”.

La repressione violenta ha avuto inizio in seguito ad alcuni scontri con militanti fondamentalisti Rohingya.

Secondo
Continua a leggere

il nostro 1917

“ Maggiore, la guerra è assassinio, sempre (…)” – Guglielmo Spada

Dopo la visione del bel film di Mendes, “1917”, un volumetto mi aspettava sugli scaffali della libreria, per farmi ricordare un 1917 tutto italiano: “Non tutti i bastardi sono di Vienna”, di Andrea Molesini.

La vicenda narrata nel libro è ambientata a Villa Spada, un palazzo signorile situato a pochi kilometri dal Piave e si svolge nel periodo compreso fra il 9 novembre 1917, pochi giorni dopo la disfatta …
Continua a leggere

Churchill 1940: operazione catapulta

“ Fu una decisione odiosa, la più penosa e innaturale in cui mai fossi stato coinvolto” W. Churchill

Come docente di italiano e storia ho consultato decine di libri, ma in nessuno ho mai trovato un cenno a quanto accadde a Mars El Kebir, (Algeria) il 3 luglio 1940.

Forse la stessa cosa è successa anche a qualche mio lettore, per questo ho deciso di scriverne. Ed anche perché i giovani si rendano conto della crudeltà della guerra.

Con un’avvertenza:
Continua a leggere

assassinio di giulio regeni

Così, nel 2009, l’ex ministro degli esteri De Michelis concludeva la conversazione con gli autori del docfilm sulla strage di Ustica.

De Michelis aveva detto: “Capisco la passione che ci mettete, ma è mal spesa. La verità non sarà mai raggiunta perché ci sono cose che stanno sopra il tavolo e altre che stanno sotto il tavolo. Non è che quello che c’è sotto il tavolo lo devi spiegare tutti i giorni.”(1)

Temo fortemente che la stessa considerazione si dovrà …
Continua a leggere

SIRIA: rivoluzione e massacro

“Un conto è raccontare una rivoluzione, diverso descrivere un massacro” – Domenico Quirico, incontro a Bra, 2 ottobre 2012

Prima di presentare in estrema sintesi questi dieci anni di guerra in Siria, ritengo opportuno premettere alcuni dati, indispensabili per orientarsi:

Siria 2011: 21.800.000 di abitanti Siria 2020: 5.500.000 persone sfollate all’esterno; 6.000.000 sfollati interni Siria 2020: 500.000 persone risultano scomparse Siria 2013-2017: oltre 13.000 detenuti politici sono stati impiccati, secondo un rapporto pubblicato da Amnesty International; 500.000 le vittime, fino…
Continua a leggere
l'inferno europeo dei profughi siriani L’inferno in Europa esiste, ed è fra i profughi siriani

“Non ci sono bombe, ma ci lasciano ammassati i mezzo ai topi. E’ questa l’Europa di cui ci avevano parlato?” – Ammar Sari, profugo siriano che ha cercato scampo nell’isola greca di Samos.

Centro di accoglienza di Samos: progettato per 648 persone; 8.000 profughi “vivono” nei boschi circostanti. Fra di loro, 2000 bambini, compresi 400 minori non accompagnati Centro di accoglienza di Chios: progettato per 1000 persone; 6.000…
Continua a leggere
Columbus Day

New Orleans, 1891: il più grave linciaggio nella storia degli USA.

Nell’autunno del 1890 David Hennessy, capo della polizia della città di New Orleans, è ucciso mentre torna a casa. La polizia arresta 19 membri della comunità italiana, accusandoli dell’omicidio(1).

Nel 1891, il processo stabilisce l’infondatezza delle accuse e riconosce l’innocenza degli imputati, che vengono liberati.

Gli abitanti della città, però, accolgono l’assoluzione con indignazione e rabbia: il 14 marzo 1891 una grande folla si raduna a Canal Street …
Continua a leggere

storia della idea di Europa

“Del passato non abbiamo che un ricordo lacunoso, il futuro è oscuro. Solo il presente potrebbe apparirci nella sua limpidezza. Dopotutto è in esso che ci troviamo. Ma appunto in quanto tale non è limpido; lo diventerebbe soltanto con una conoscenza completa del passato, da cui è nato, e del futuro, che nasconde in sé. Noi vorremmo acquistare coscienza della situazione del nostro tempo. Ma questa situazione contiene possibilità nascoste che diventeranno visibili solo quando si realizzeranno”.
K. Jaspers, “Origine …
Continua a leggere

sardine - la civitas di ferruccio bortolli

L’Italia. Nonostante tutto“. Cosi rispose Indro Montanelli a Ferruccio de Bortoli, che gli aveva chiesto quale paese avrebbe scelto per rinascere. (Conversazione avvenuta al Piccolo Teatro di Milano, il 16 dicembre 1999).

Guardando a quello che succede, in Italia e in tanti paesi del mondo, ho cercato un motivo di speranza e l’ho trovato partendo dal mito di Pandora. Ricordate?

Zeus aveva donato alla dolce Pandora un cofanetto ben chiuso, che la giovane avrebbe dovuto portare dal …
Continua a leggere

Dopo la lunga pausa estiva, ricomincio da Modena, anzi dalla Ghirlandina, che ha compiuto 700 anni ( A Modena sono stati organizzati 50 eventi gratuiti, per bambini e adulti ).

Come mai il nome “Ghirlandina”? Sembra, ma non è sicuro, che derivi dalle balaustre in marmo “leggiadre come ghirlande” che ne incoronano la guglia. Ma un visitatore attento, scendendo con lo sguardo verso il basso,nota un piccolo spazio sul selciato, “al tvaiol ed  Furmajin” ( il tovagliolo del formaggino): perché …
Continua a leggere